Se stai pensando a un viaggio in Albania e vuoi sapere tutto per organizzarlo al meglio, sei nel posto giusto! Dalla preparazione dei documenti, alla moneta locale, internet e le migliori spiagge, ti mostro tutto ciò che devi sapere per organizzare senza stress ed in sicurezza un viaggio in Albania totalmente fai da te.
Che documenti servono per un viaggio in Albania
L’Albania non si trova in area Schengen, ergo, non hai bisogno di passaporto e nemmeno un visto turistico. Se sei cittadino italiano, puoi entrare in Albania con la sola carta d’identità valida per l’espatrio, con almeno tre mesi di validità. Senza un visto di viaggio è possibile rimanere in Albania per massimo 90 giorni. Un tempo più che sufficiente per una vacanza 🙆🏼♀️.
Viaggio in Albania: come arrivare
Perché l’Albania è tanto amata, e frequentata, dagli italiani? Perché è veramente a due passi da noi ed è raggiungibile in diversi modi, tutti piuttosto facili, veloci ed economici.
L’opzione più rapida ed economica è sicuramente l’aereo. L’Aeroporto Internazionale di Tirana (TIA) è ben collegato con molte città italiane. Ci sono voli low-cost diretti da Roma, Milano, Bologna e altre grandi città. Puoi cercare la migliore soluzione per te su Skyscanner.
Se ami i viaggi on the road, puoi raggiungere l’Albania attraversando i paesi confinanti, in auto. Le strade sono generalmente buone, ma assicurati di avere una mappa aggiornata e di controllare le condizioni del traffico e del meteo. Arrivare in Albania in auto può essere una buona idea nel caso tu parta dal nord Italia e voglia esplorare il paese in macchina. In questo modo non dovrai prendere un’altra auto a noleggio.
Puoi anche arrivare in Albania in nave, con traghetti che partono dai porti italiani di Bari, Brindisi, Ancona e Trieste. I traghetti arrivano tendenzialmente a Durazzo, il principale porto del paese. Anche in questo caso, il vantaggio principale è di avere poi la propria auto a disposizione per muoversi nel paese e non doverne noleggiare una.
Esistono diverse compagnie di autobus che collegano l’Italia all’Albania, ti basta spulciare il sito di Flixbus. Questa è un’opzione decisamente più sostenibile ma i tempi di viaggio sono più lunghi rispetto all’aereo.
Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Albania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!
L’Albania è un paese sicuro?
Non so perché, immagino per una diffusa ignoranza in merito, ma l’Albania non gode di una buona reputazione. Eppure è un paese molto sicuro in cui viaggiare. Personalmente ho viaggiato in Albania per un mese, da sola e con i mezzi pubblici, e non mi sono mai sentita in pericolo; neanche nelle città più grandi.
Statisticamente i furti ai danni dei turisti sono anche molto meno diffusi rispetto ad altre grandi città italiane ed europee. Quindi organizza il tuo viaggio in Albania fai da te in serenità.
Ti dirò di più: la popolazione è incredibilmente gentile, disponibile ed ospitale. Ovunque andassi le persone mi chiedevano se fossi soddisfatta del mio viaggio in Albania e se mi fosse piaciuto il loro paese.
Qui puoi leggere cosa dice l’unica fonte a cui affidarsi in fatto di sicurezza in viaggio!
Non partire mai però senza aver stipulato prima un’assicurazione di viaggio per essere tutelato per eventuali spese sanitarie, cancellazione volo e smarrimento bagagli.
Come muoversi per un viaggio in Albania: cosa sapere
Muoversi in Albania è abbastanza semplice e ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, a seconda delle tue preferenze e del tuo budget.
Se preferisci la libertà di esplorare a tuo ritmo, noleggiare un’auto è la soluzione ideale.
Le principali compagnie di autonoleggio sono presenti negli aeroporti e nelle città più grandi. Puoi prenotare l’auto online in anticipo per assicurarti di ottenere il miglior prezzo. Assicurati di avere una patente di guida valida e una carta di credito – con un plafond alto – per il deposito cauzionale.
Le strade principali dell’Albania sono generalmente in buone condizioni. Tuttavia, alcune strade secondarie e rurali possono essere strette, tortuose e meno curate. Gli unici a cui dovresti fare attenzione sono gli albanesi, che guidano senza senso del pericolo!
Per quanto riguarda il parcheggio, può essere una sfida nelle città più grandi. Cerca parcheggi custoditi o aree designate per evitare multe. Nei piccoli paesi e nelle zone rurali, il parcheggio è solitamente più semplice e gratuito.
Le stazioni di servizio sono diffuse nelle città e lungo le principali strade. Il carburante è relativamente economico rispetto al prezzo in Italia. Assicurati di avere sempre un po’ di contante, poiché non tutte le stazioni accettano carte di credito.
Come muoversi in Albania senza auto
Se non hai un auto, puoi contare sui mezzi pubblici. I tipici minibus, chiamati furgon, collegano le principali città e le zone turistiche. Sono economici, frequenti e ti permettono di raggiungere destinazioni non servite dagli autobus di linea. Tuttavia, tieni presente che i furgon non seguono orari fissi e partono quando sono pieni.
Per le tratte più brevi, puoi anche utilizzare i taxi, che sono relativamente economici.
Come avere internet durante un viaggio in Albania
L’Albania non fa parte dell’Unione Europea quindi non potrai fare affidamento al tuo roming dati. Per restare connesso durante il tuo viaggio in Albania, puoi acquistare una SIM locale presso uno dei tanti negozi di telefonia mobile. Le principali compagnie sono Vodafone, Telekom Albania e ALBtelecom. I pacchetti dati sono economici e le reti abbastanza affidabili.
Il mio consiglio 👉🏼 L’offerta più conveniente è il Touristic Pack di Vodafone. Se raggiungi l’Albania in aereo, al tuo arrivo all’aeroporto di Tirana, troverai un negozio Vodafone dove acquistare sim card e giga. Ti basterà avere un documento con te. La procedura è facilissima e lo staff si occupa di tutto. Con 20€ avrai 40 giga.
Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Albania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!
Come è meglio pagare in Albania?
I pagamenti con bancomat non sono molto diffusi. Nelle città come Tirana e Saranda, io non sono mai riuscita a pagare con bancomat quindi ti lascio immaginare nei villaggi più piccoli. Quindi porta con te sempre contante a sufficienza.
La moneta locale è il Lek. Il cambio è molto semplice poichè 100 Lek sono 1€. Cerca di pagare sempre in moneta locale ma se dovessi essere in difficoltà, sappi che l’euro è sempre ben accetto ma pagare in euro sarebbe svantaggioso per te.
Quanto costa e dove prelevare al bancomat in Albania
Se vuoi provare a pagare con carta, vanno bene bancomat sia circuito Mastercard che Visa, ma anche una semplice Postepay. Per il prelievo presso ATM, le banche spesso applicano una commissione tra l’8 e il 10%. Quindi ti consiglio di cambiare i tuoi euro presso i numerosi sportelli in città o negli uffici Western Union.
Per evitare di pagare commissioni, pagando con carta, ti consiglio di richiedere una carta Revolut, è gratuita e puoi farla anche direttamente in aeroporto (a Roma Fiumicino si fa in due minuti da un distributore automatico). Con Revolut i pagamenti con carta all’estero non prevedono commissioni, mentre i prelievi fino ad un massimo di 200€ al mese.
Il mio consiglio 👉🏼 Per evitare spiacevoli commissioni, preleva nelle Credins Bank – le riconosci dal logo giallo e blu molto evidente – qui, anche se effettui un prelievo con una qualsiasi carta bancomat di un circuito italiano non dovresti pagare commissioni extra.
Quanto costa un viaggio in Albania fai da te
L’Albania è una destinazione ancora abbastanza economica. Ovviamente tutto dipende anche dal periodo, dalla zona e dallo stile del tuo viaggio. Io ho fatto il mio viaggio in Albania nell’estate del 2022 e in 21 giorni ho speso 700€ incluso i voli. Mi sono sempre spostata in furgon ed ho dormito tra ostelli e campeggi.
Diciamo che con circa 30-50 euro al giorno, a coppia, dovresti riuscire a coprire alloggio, cibo e trasporti.
Dove dormire durante un viaggio in Albania
Come per qualsiasi altro paese, durante il tuo viaggio in Albania puoi scegliere tra una vasta gamma di opzioni di alloggio, dagli hotel di lusso agli ostelli economici, passando per le guesthouse e gli appartamenti in affitto. Per un’esperienza più autentica, considera di soggiornare in guesthouse a conduzione familiare che trovi sia su Booking che su Airbnb.
Una cosa che ho amato del mio viaggio in Albania è che lungo la costa ci sono diversi campeggi e che, spesso, questi ti danno la possibilità di affittare una loro tenda già completa di materasso e lenzuola. L’ho trovata una cosa davvero geniale!! In questo modo sono riuscita a fare campeggio quando ne avevo occasione e voglia ma non mi sono dovuta portare attrezzatura con me. Sarebbe stata pesante ed ingombrante, considerando che io ho viaggiato uno solo uno zainetto.
I due campeggi più belli che ti consiglio sono:
- Pine Side Camp ad Himarë. Un campeggio all’interno di una pineta a picco sul mare con tanto di discesa per fare il bagno. Se dovessi scegliere un solo posto in cui tornare in Albania, sceglierei questo.
-
The Sea Turtle Camp: Campeggio a Dhermi molto spartano ma con bagni puliti, un piccolo bar e a due passi dal supermercato e dalla spiaggia.
Viaggio in Albania: cosa mangiare
La cucina albanese è stata per me un’altra grande rivelazione. Semplice, con alimenti locali e saporitissima. Certo se sei intollerante al lattosio non sarà facilissimo 😅. Lungo la riviera albanese potrai mangiare spesso pesce fresco e ben cucinato ad ottimi prezzi.
Tra i piatti tradizionali, non perderti il byrek, piatto nazionale, una sfoglia ripiena di verdure e a volte formaggi; ottimo anche per i vegetariani e costa non più di 1€. Il Tavë Kosi, carne di agnello con yogurt, tanto buono quanto pesante e il Qofte, buonissime polpette di carne.
Io ho amato molto gli Speca të Mbushur, peperoni ripieni di riso e carne spesso disponibili anche in versione vegetariana. Semplici ma buonissssimi.
Non dimenticare di assaggiare il rakì, il liquore locale.
Qual’è il periodo più bello per andare in Albania
La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare l’Albania, grazie al clima mite e alle folle meno numerose. Tuttavia, anche l’estate è perfetta se ami il mare e vuoi goderti le spiagge. Il mese che proprio ti sconsiglio è agosto. Quando non solo i turisti aumentano ma vanno in ferie anche gli albanesi stessi e rientrano molto expat.
In zone come Valona e Saranda è letteralmente il delirio, soprattutto negli ultimi due anni.
Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Albania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!
Qual’è il posto più bello dell’Albania
È difficile scegliere il posto più bello, ma molti viaggiatori adorano Berat e Gjirokastër, entrambe città patrimonio dell’UNESCO. Gli Italiani amano Saranda e Ksamil, una versione più economica della vicina Grecia.
Il posto preferito del mio viaggio in Albania è Himarë, piccolo villaggio di mare dove è facile rallentare e godersi la vita di mare senza troppi turisti, discoteche e ristoranti rumorosi, E poi qui c’è il mio campeggio preferito 😉.
Se invece sei un’amante della montagna e dei trekking, guarda il nord dell’Albania, in particolar modo Shala River, il lago Komani e Teth tre località di una bellezza disarmante.
Quali sono le spiagge più belle per un viaggio in Albania
Alcune delle spiagge più belle sono quelle di Ksamil, Dhermi, Jale e Himara. Sabbia bianca, acque cristalline e paesaggi mozzafiato ti aspettano.
A Dhermi, imperdibili:
- Dhermi beach, se pranzi da Olio i lettini ti verranno dati gratuitamente (se disponibili) altrimenti 15€ per due lettini ed un ombrellone.
- Drymades beach, sushi sulla spiaggia da Yamato.
- Palasa beach, lettini a partire da 10€.
In tutte e tre le spiagge si può stare anche in spiaggia libera.
Ad Himarë, spiagge libere:
- Porto Palermo con il suo castello a picco sul mare
- Potami beach
- Livadi beach
A Saranda non puoi perderti il mare cristallino di queste calette:
- Shpella e Pellumbave
- Pulebardha beach
Le spiagge attrezzate partono da 25€ per due lettini ed un ombrellone
A Ksamil ti consiglio:
- Poda bay, Orange beach club dove due lettini arrivano a costare 30€ e se arrivi tardi non trovi nulla disponibile
- Bora Bora beach, qui lettini ed ombrellone costano 20€, 25€ per la prima fila.
- Isole gemelle, raggiungibili in pedalò a 10€
- Pema e Thatë
Quanti giorni ci vogliono per visitare l’Albania
Per fare un viaggio in Albania degno di questo nome direi almeno una settimana, in cui dovresti riuscire a vedere sia la capitale Tirana che una o massimo due località sul mare.
Ancora meglio se hai due settimane, dovresti riuscire ad esplorare meglio il nord del paese tra le alpi albanesi oppure scegliere di percorrere tutta la riviera attraverso i vari paesini sul mare.
Itinerario viaggio in Albania di 7 giorni
Un’idea di itinerario per un viaggio in Albania di sette giorni, potrebbe essere:
- Giorno 1-2: Tirana
- Giorno 3: Berat
- Giorno 4-6: Saranda e Ksamil con visita ad Argirocastro e al Blue Eye
Itinerario viaggio in Albania di 14 giorni
Un’idea di itinerario per un viaggio in Albania di due settimane, potrebbe essere:
- Giorno 1- 2: Tiranë
- Giorno 3 – 4: Komani Lake e Shala River
- Giorno 5 – 6: Berat
- Giorno 7 – 8: Vlore
- Giorno 9 – 10: Himarë
- Giorno 11 – 12: Sarande
- Giorno 13 – 14: Gjirokaster
Cosa mettere in valigia per un viaggio in Albania
Il bagaglio per un viaggio in Albania, non prevede nulla di particolare. Porta abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe da trekking se prevedi escursioni, crema solare e repellente per insetti. Per ricaricare il telefono non avrai bisogno di adattatori, troverai la stessa presa di corrente dell’Italia.
Non dimenticare una fotocopia dei tuoi documenti, powerbank ed un lucchetto nel caso tu dorma in ostello.
Ah, parti sempre, sempre!, con un’assicurazione sanitaria e smarrimento bagagli.
Ora che sai tutto ciò che serve per un viaggio in Albania cosa sapere, sei pronto per partire! E se hai altre domande, scrivimi pure 🙂
4 risposte
Ciao! Fra 1 mese trascorrerò una settimana in Albania, volando a e da Tirana! Ho trovato la tua guida molto utile e completa, grazie! Buona vita
Ciao Riccardo, grazie! Sono felice che la guida ti sia stata utile. Goditi l’Albania, nel tuo periodo sarà un vero paradiso ◡̈
Fantastica! Con queste indicazioni SICURAMENTE la nostra vacanza in Albania sarà stupenda! Grazie di cuore per averle messe tutte assieme!
Ciao Elena, che bello! Mi fa molto felice il tuo commento. Se avessi bisogno, sentiti libera di scrivermi sono felice di aiutarti ◡̈