L’ Albania è una destinazione affascinante, nonché molto economica, ricca di paesaggi mozzafiato, città storiche e spiagge incantevoli. Da circa due anni è tra le mete più ambite per le vacanze di turisti italiani ed Europei, soprattutto per i suoi prezzi accessibili e per l’incredibile vicinanza con l’Italia stessa.
Creare un itinerario in Albania senza una macchina, per esplorare il paese, è assolutamente fattibile grazie alla rete di mezzi pubblici locali, chiamati furgon.
In questo articolo, ti mostro quello che è stato il mio itinerario che mi ha permesso di viaggiare in tutto il paese da nord a sud, in solitaria, senza macchina, dormendo tra ostelli e campeggi.
Itinerario Albania senza macchina: cosa vedere
- Giorno 1- 2: Tiranë
- Giorno 3 – 4: Komani Lake e Shala River
- Giorno 5 – 6: Berat
- Giorno 7 – 8: Vlore
- Giorno 9 – 10: Himarë
- Giorno 11 – 12: Sarande
- Giorno 13 – 14: Gjirokaster
L’itinerario con le sue tappe è sviluppato soprattutto in base alle tratte coperte dai furgon, alle loro disponibilità ed orari. Ovviamente potresti replicarlo anche noleggiando un automobile ed essere più veloce ed indipendente.
Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Albania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!
Tirana tra tradizione e futuro
Tirana, la capitale dell’Albania, è il punto di partenza perfetto per il tuo itinerario in Albania senza macchina. Ti suggerisco di dedicarle almeno due notti. Io ne sono rimasta felicemente sorpresa. Non è una città bella nel senso più classico del termine ma è molto vivace e con tanti spunti interessanti, oltre che molto ben fornita e sicura a mio parere.
Cosa fare a Tirana
Una delle cose più belle del mio itinerario di due settimane in Albania è stato il Tirana Free Walking Tour. Il miglior modo in assoluto per vedere tutto in un’unica visita. Ma non si tratta di una visita guidata come le altre. Durante i Free Tour sei sempre accompagnato da una guida locale che ti mostra i luoghi di interesse e la loro storia ma lo fa sempre con grande simpatia e freschezza, risponde a qualsiasi tua curiosità e spesso ti regala consigli e chicche da vero local. La cosa ancora più bella? Il prezzo del tour lo scegli tu! in base al tuo gradimento e alle tue disponibilità deciderai quanto pagare la tua guida.
Un viaggio in Albania non è tale senza una visita ad almeno uno dei 750.000 bunker costruiti durante una folle dittatura che tagliò l’Albania fuori dal resto del mondo per ben quarant’anni. Due di questi Bunker si trovano a Tirana e sono stati trasformati in musei molto interessanti. Uno di questi, il Bunk’Art 2 si trova in pieno centro ma è più piccolo, molto più affolato e meno interessante del Bunk’Art. Questo invece si trova poco fuori dalla città ma è molto molto più grande e suggestivo. Si può raggiungere con il bus L11 Porcelan che parte dietro la Torre dell’Orologio.
Visita, passeggia, concediti un drink a Blloku. Quartiere vivace pieno di caffè, ristoranti e locali notturni. Cocktail buonissimi e location da paura al Radio Bar Tirana.
Dove Dormire a Tirana
- Hostel Tirana Backpacker: Ostello economico e centrale. Io ho dormito qui, in una camerata mista e sono stata bene.
- Trip n’ Hostel: Posto molto carino dietro al bazaar. Forse un pochino troppo festaiolo per i miei gusti, ma economico, comodo, pulito e con buona colazione.
- The Maze Hostel: Posizione centralissima, molto gettonata. Ho dormito anche qui. Le camere ed i letti sono molto moderni e spaziosi. La pulizia, soprattutto dei bagni, sarebbe da migliorare.
Il mio consiglio 👉🏼 Tirana è molto rumorosa. Cerca un alloggio che non affaccia direttamente sulla strada, ma piuttosto in qualche stradina interna e ad un piano alto. Porta con te dei tappi per le orecchie.
Dove Mangiare a Tirana
La cucina albanese mi è piaciuta veramente veramente tanto. Tanti piatti tipici a prezzi super accessibili. Per non parlare poi dei prodotti da forno come il burek… 1€ di felicità.
- Oda, cucina tradizionale albanese. C’è però sempre tanto movimento, soprattutto turisti.
- Shije Fshati – Taste of the Village, il mio preferito. Ho mangiato qui tre volte! Personale gentilissimo, poco frequentato ma con tutte le specialità a prezzi ottimi.
- Luara Bakery & Patisserie, per prodotti da forno e alcuni pezzi di street food.
Il mio consiglio 👉🏼 A Tirana troverai anche alcuni supermercati italiani, ti consiglio di evitarli. in generale ti suggerisco di evitare proprio di fare la spesa, nel caso disponessi di cucina. A conti fatti è più economico fare tutti i pasti fuori che fare la spesa e cucinare.
Lago Komani e Shala River: la Thailandia albanese
Se mi chiedessero qual è il posto più bello dell’Albania, direi sicuramente Shala River. Si tratta di una destinazione mozzafiato immersa nella natura, ideale per chi cerca avventura e relax lontano dalla frenesia della città. In generale se ti piace l’idea di immergerti nella natura e scoprire l’Albania lontano da ogni immaginazione, dedicati a questa zona del paese. In particolar modo ti consiglio Scutari, lago Komani, Shala River e Teth, tre destinazioni tra le Alpi albanesi di una bellezza disarmante.
Come arrivare a Shala River senza macchina
Se guardi la posizione di Shala River su Maps penserai che è da folli inserirla come tappa nel tuo itinerario in Albania senza macchina, ma ti assicuro che si può fare!
Per arrivare esattamente a Shala River, dovrai passare per il lago Komani, da cui partono le barche con cui attraversare le gole, ammirare lo scenario e volendo raggiungere Shala River; un piccolo estuario di questo immenso lago. Partendo da Tirana le tappe sono: Tirana ➡️ Scutari ➡️ Lago Komani ➡️ Shala River.
Puoi andare da Tirana al Lago Komani con un solo furgon diretto. Questo parte una volta al giorno alle 5:00 del mattino, dalla stazione di servizio Gazheli, ed il biglietto costa circa 10 euro o 1400 Leke.
Il mio consiglio 👉🏼 Volendo puoi prenotare il biglietto dell’autobus online tramite il sito web della compagnia di traghetti stessa. Sul sito è presente un modulo per prenotare il biglietto del traghetto. Nella sezione note del modulo puoi richiedere anche il trasporto in autobus da Tirana.
Che tu decida di raggiungere Shala River in autobus, in macchina o in taxi, la tua sveglia suonerà comunque molto presto. Questo perché il traghetto sul Lago Komani parte solo alle ore 9:00 e servono almeno quattro ore di guida dalla capitale. Ti avviso, inoltre, che il viaggio fino a Scutari è su una strada tranquilla mentre nella seconda parte del viaggio la strada è molto tortuosa e rocciosa. Insomma non sarà un viaggio comodissimo 😅.
Cosa fare a Shala River
Raggiungere Shala River con i mezzi pubblici non è semplicissimo, ma si può fare. Basta organizzarsi e non avere i tempi troppo stretti. Data la fatica per arrivarci e la bellezza incredibile del posto, il mio consiglio è quello di fermarti lì almeno una notte, o anche due, in uno dei pochissimi alloggi disponibili nella zona. Shala River e il lago Komani sono il posto perfetto dove rallentare e godersi del tempo con un escursione sul fiume Shala – puoi prenotarla anche direttamente sul posto, chiedendo al tuo alloggio – o facendo trekking sui sentieri lungo il fiume.
In alternativa, nel caso tu abbia meno tempo, sappi che ogni giorno, vengono organizzate escursioni giornaliere di ogni tipo – kayak, barca privata, passeggiate – sul lago Komani e fino a Shala River.
Se tutto ciò ti pare un po’ macchinoso da organizzare in autonomia, ti segnalo che sia da Tirana che da Scutari partono tour con escursione + viaggio compreso e già tutto organizzato.
Dove Dormire a Shala River
Se decidi di fermarti in questo angolo di paradiso, puoi scegliere tra meravigliose guest house gestite da persone del posto. Essendo la zona molto isolata, le guesthouse si occuperanno di tutto. Hanno sempre il servizio di ristorazione in loco, una barca per gli spostamenti e spesso anche kayak da noleggiare.
Se alloggi in una guesthouse, chiedi allo staff per organizzare il viaggio attraverso il lago Komani. Spesso lo organizzano loro stessi, con barca privata, ad un costo extra. Ma almeno sarai più comodo e più flessibile sugli orari.
- Riverside Komani Lake: Camere e vista senza eguali
- Neomalsmore Agritourism: Stanze e tende stile glamping (io ho dormito qui )
Berat, la città delle mille finestre
Berat, conosciuta come “la città delle mille finestre“, è una delle città più antiche e pittoresche dell’Albania, famosa per il suo centro storico ben conservato ed il suo castello medievale. Non a caso è patrimonio UNESCO. Direi che non può proprio mancare nel tuo itinerario di due settimane in Albania senza macchina.
Come arrivare a Berat senza macchina
Da ovunque tu venga, per raggiungere Berat con i furgon, dovrai necessariamente, passare da Tirana. Da qui partono numerosi mini-bus diretti per Berat. Ti basterà chiedere in giro. Costo circa 500 lek, 5€.
Il furgon da Tirana ti fermerà qui, poco fuori dal centro storico di Berat. Potrai però raggiungerlo con il bus o con una passeggiata di 15 minuti.
Cosa Fare a Berat
Berat, è una città meravigliosa in cui passeggiare per scoprirne i vari quartieri e la loro storia. Il miglior modo per farlo? Ma ovviamente con un bel Free Walking Tour.
Il ragazzo che conduce i Free Tour di Berat è una persona meravigliosa. Il tour finisce sempre al tramonto sul castello di Berat, un panorama davvero notevole
Un’attività molto interessante, da fare in zona, è passeggiata con discesa in rafting nel canyon Osumi. Esperienza insolita, adrenalinica incredibilmente divertente. Può capitare che durante l’estate il fiume sia troppo asciutto e che non sia possibile fare rafting.
Ad un’ora da Berat c’è anche Apollonia, uno dei siti archeologici più importanti dell’Albania. Dove vedere edifici originali di diverse civiltà: quella illirica, quella greca e quella romana. Il biglietto costa 5€ e non è necessario prenotare. Io sono cresciuta tra Roma e Pompei… ce ne vuole per impressionarmi con l’archeologia, diciamo quindi che on sono rimasta molto colpita.
Dove Dormire a Berat
Per me è stato amore a prima vista con il Berat Backpackers. La struttura è un’antica casa con stanze – private e in comune – bellissime ed un favoloso giardino esterno in cui fare colazione, inclusa nel prezzo. L’ostello organizza anche escursioni di gruppo molto interessanti se viaggi in solitaria. C’è anche la possibilità di campeggiare nel giardino attrezzato.
Dove mangiare a Berat
- Homemade Food Lili, cucina casalinga e ambiente familiare. Imperdibile ma da prenotare
- Antigoni Restaurant, cucina locale con vista sul fiume e prezzi ottimi.
Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Albania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!
Valona, la porta sulla costiera albanese
Valona, città costiera e storica, è una tappa perfetta per chi cerca spiagge ma anche un po’ di storia albanese. Personalmente è stata una grande delusione per me. Non mi è piaciuta e non ho sentito nessun feeling particolare. Ho percepito “tanta città” e sentito molto il divario tra zone nuove e turistiche con quelle popolari e fin troppo trascurate. Ma come sempre, il mondo è bello perché vario, ed ognuno vede il mondo con i propri occhi.
Ti invito a visitare la città di Valona e a farmi sapere, poi, la tua opinione.
Come arrivare a Valona senza macchina
Partendo dalla stazione bus di Berat, ti basterà prendere un furgon diretto che in due ore ti porterà a Valona per circa 400 euro, 4€.
Cosa fare a Valona
Valona è la porta d’accesso alla riviera albanese. Da qui in poi avrai strade panoramiche, mare cristallino e spiagge simil caraibiche. Quindi non perderti la spiaggia di Radhimë, una delle più belle della zona.
Prima di entrare in città, attraverserai il Parco Nazionale di Llogara, perfetto per escursioni e panorami mozzafiato. Io avrei tanto voluto fermarmi per qualche giorno ma con i furgon mi è stato difficile, ed ho dovuto scegliere. Col senno di poi avrei preferito sacrificare Valona e non il parco di Llogara. Valutalo per il tuo itinerario.
Non perderti l’isola, o meglio la penisola, di Karaburun da goderti con una gita in barca.
A soli 10km dalla città puoi visitare il Monastero dell’Isola di Zvernec adagiato in mezzo a una laguna. Per arrivarci non ci sono bus, quindi in mancanza di un’automobile puoi noleggiare una bicicletta direttamente in ostello.. Almeno metà del percorso è su pista ciclabile ed è tutto in piano, nell’ultima parte la strada taglia in due una pineta. Il monastero, a cui si arriva grazie a una passerella in legno che passa sulla laguna, ospita una chiesetta vecchia molto graziosa e parzialmente affrescata. L’ingresso è libero, ma l’area pare sia aperta solo fino alle 16.
Dove dormire a Valona
- Vlora Backpackers Hostel: Ostello economico con cucina e colazione inclusa nel prezzo. Non tra i migliori in cui io sia stata ma il proprietario è di una disponibilità inimmaginabile.
Dove mangiare a Valona
- Taverna Te Lilo, per cucina tradizionale albanese in una taverna modesta e frequentata da locali
- Traditional Zgara, cibo eccezionale, soprattutto per le pietanze di pesce.
Himarë, la perla della costiera albanese
Himarë è un’incantevole cittadina costiera con spiagge splendide e un’atmosfera rilassata, ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Io ne sono rimasta letteralmente innamorata. Avevo in programma di fermarmi solo una notte o due, per poi rimanere ben quattro notti.
Come arrivare a Himarë senza macchina
Inserire questo paradiso nel tuo itinerario in Albania senza macchina è facilissimo.
I furgon da Valona partono da qui, lungo il ciglio della strada. Partono solo di mattina dalle 6:00 alle 12:00, ogni due ore.
Cosa fare ad Himarë
Mi verrebbe da dirti di passeggiare, rallentare, fare un tuffo in quelle acque trasparenti e di non dimenticare i tramonti. Ma oltre tutto ciò ci sono anche cose molto facili e carine da fare ad Himarë; attività che riempiranno le tue giornate di leggerezza e salsedine.
Nei dintorni di Himarë ci sono una quantità incredibile di calette e spiagge. Tutte stupende ed ognuna diversa dalle altre. Hai l’imbarazzo della scelta. Come fare per vederne diverse e scegliere le tue preferite? La risposta è fare beach hopping. Ossia saltellare da una spiaggia ad un’altra. Lo puoi fare con uno dei tanti taxi boat che trovi lungo la spiaggia del centro. Funziona così: si parte la mattina, si fa un bel giro della costa, per scoprire tutte le spiagge, per poi scegliere la tua preferita e rimanerci fino al primo pomeriggio quando il taxi boat, ahimè verrà a riprenderti. Eh si, non sarà questa la tua occasione per mollare tutto e andare a vivere su una spiaggia caraibica 😅
Molto suggestiva anche la passeggiata in cima al castello di Himarë, dove le antiche rovine affacciano direttamente sulla costa. Orario migliore? Ovviamente al tramonto, sia per temperature che per la luce.
Considera di trascorrere mezza giornata anche nei dintorni di Himarë, in particolare a Porto Palermo e a Dhermi.
Dhermi non solo è vicino ad alcune delle spiagge più fantastiche del paese, ma è un autentico villaggio collinare dell’Albania. Cammina per le sue strade acciottolate con graziose case e chiese, fermandoti a scattare foto delle splendide viste costiere. È un ottimo posto da visitare nel pomeriggio o la sera per il tramonto.
Se hai tempo, fai una sosta all’incredibile Castello di Porto Palermo. L’ingresso costa 3€. Questa gigantesca fortezza a forma triangolare si trova in cima a una scogliera su una penisola che si affaccia sul mare. Una volta che sarai nel castello, potrai saperne di più sulla sua storia. Puoi anche salire le scale fino al tetto per ammirare viste fantastiche! Se hai tempo, c’è anche una spiaggia sotto il castello dove puoi rilassarti e nuotare per qualche ora.
Io ho raggiunto entrambi i villaggi facendo autostop partendo da Himarë 😅
Un’idea di attività più sportiva da fare ad Himarë è raggiungere via Kayak la spiaggia Gjiri Filikudi. Dal lungomare di Himarë – con il mare di fronte – dirigiti verso sinistra – e pagaia intorno alla penisola. Da qui in circa 30 massimo 45 minuti avrai la spiaggia di Filikuri sulla sinistra.
Porta con te cibo ed abbondante acqua. Non ci sono lettini ed ombrelloni ma alcune grotte per ripararsi dal sole.
Dove dormire ad Himarë
C’è un solo posto da considerare per dormire ad Himarë, uno dei più belli in cui sia stata. Ed è il Pine Side Camp, un campeggio all’interno di una pineta a picco sul mare. La cosa più bella oltre la vista pazzesca? Che non hai bisogno di avere conte la tenda per provare l’esperienza di questo campeggio. Puoi affittare una loro tenda completa di materasso e lenzuola, tutto già montato, pulito e preparato. Molto affascinante anche il fatto che all’interno della pineta ci siano diversi dei famosi bunker costruiti durante la dittatura. Insomma, ti svegli e da una parte vedi un mare cristallino e dall’altra piccoli bunker della Guerra Fredda.
Il campeggio non è facilissimo da raggiungere e non ben segnalato, ma abbi fede e segui Maps, oltre il tuo istinto. A mani basse è il posto più bello in cui ho dormito nel mio itinerario in Albania senza macchina.
Dove mangiare ad Himarë
- Taverna Lefteri, cucina locale in atmosfera accogliente ed elegante.
- Taverna Vironas, locale molto molto spartano, con tavoli sul marciapiede e prezzi molto bassi.
- Furre Himare, se scegli un forno per uno spuntino o il pranzo da portare in spiaggia, questo è il posto perfetto per te.
Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Albania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!
Saranda, la preferita dagli italiani
Saranda è una delle principali destinazioni turistiche dell’Albania, e lo si sente fin da subito e fin troppo. Famosa per le sue spiagge incredibili, locali alla moda, cocktail colorati e prezzi più accessibili della vicina Grecia, Saranda è da circa due anni la località prescelta dai turisti italiani.
Questo è quel momento in cui devo essere tremendamente onesta, altrimenti io non sarei qui a scrivere e tu a leggere. Saranda è diventata una discoteca a cielo aperto. Non è rimasto un briciolo di spiaggia libera. In alcuni stabilimenti il prezzo di lettino ed ombrellone arriva a cifre assurde e per nulla economiche. La pace e l’atmosfera da paese sul mare, che caratterizzano Himarë, qui sono utopia allo stato puro.
Ovviamente questo è il mio umile punto di vista, spero che tu riesca a coglierla meglio e a godertela di più. Io l’ho vista ad Agosto, non proprio il periodo migliore.
Come arrivare a Saranda senza macchina
Per arrivare a Saranda non avrai problemi. I trasporti in minibus per Saranda sono attivi e frequenti già dall’aeroporto di Tirana. Infondo, il 50% delle persone che atterra nella capitale va diretta verso Saranda.
Dalla stazione bus di Himarë il viaggio per Saranda in furgon dura un’ora e mezza e costa tra i 7 e i 10€.
Come arrivare a Saranda da Tirana senza macchina
Arrivare a Saranda da Tirana è molto molto semplice. Si tratta, infatti, di uno dei viaggi più richiesti e frequentati. Puoi arrivare a Saranda direttamente dall’aeroporto di Tirana, con un solo autobus. Il viaggio dura circa cinque ore e mezza e costa 28€ con questa compagnia. Qui puoi vedere gli orari ed acquistare il biglietto online, ma verifica tramite servizio clienti se il biglietto digitale sia accettato o se tu debba stamparlo.
Ovviamente, puoi anche acquistare il biglietto una volta atterrato a Tirana. Non partono però molti autobus, solo sei al giorno e i tempi di attesa tra questi possono essere molto lunghi.
Da dove partono i bus per Saranda? Quando esci dalla sala arrivi, cammina dritto per circa 50 metri e vedrai le fermate degli autobus
Cosa fare a Saranda
Sicuramente a Saranda andrebbe programmata una giornata al mare. Tra le spiagge di Saranda da non perdere poco lontane dalla città ci sono:
- Heaven beach, caletta di sassi e scogli poco frequentata ma con bar e ombrelloni. Questa è in assoluto quella meno frequentata tra le spiagge vicine a Saranda.
- Pasqirat Plazhi, due spiagge gemelle, la prima è attrezzata con ombrelloni e ristorante, la seconda invece è libera ma accessibile solo dal mare.
- La spiaggia di Krorëz, tra le poche spiagge vergini rimaste sulla riviera albanese. Si trova vicina a Saranda ma si può raggiungere solo in barca. Troverai molte imbarcazioni al porto che organizzano escursioni e spesso includono anche la spiaggia di Kakome che si trova a 500 metri a sud della spiaggia di Krorëz.
Ksamil è una frazione di Saranda, di una bellezza inverosimile, ma distrutta dall’egoismo economico, dal consumismo e dall’abusivismo. In questa zona ti direi di evitare le spiagge di Bora Bora Beach e Tre Ishujt Beach, tra le più scenografiche ma anche care di Ksamil. Se decidi di andare in uno stabilimento, cerca di prenotare uno o due giorni prima e di andare molto presto la mattina.
Saranda è famosa anche per Butrinto, sito archeologico UNESCO interessante ma non imperdibile.
Molto gettonato tra i turisti che visitano Saranda è, anche, l’escursione all’occhio blu, il Blue Eye – Syri i Kaltër. Molto affascinante dal punto di vista naturalistico ma anche qui la massa di turisti, e la loro inciviltà, non permette di godersi molto il posto. Piscina naturale in cui, teoricamente, è anche vietato fare il bagno ed i tuffi, ma anche in questo caso nessuno rispetta la regola rovinando ciò che la natura ha costruito.
Saranda è sorprendentemente vicina a Corfù, una bellissima isola greca. Se fosse di tuo interesse puoi anche fare un’escursione giornaliera, o di poche ore, su un pezzetto di Grecia.
Dove dormire a Saranda
- Hostel Hasta La Vista: Ottima posizione e molto ben organizzato
- Hairy Lemon Hostel: Perfetto ostello per backpacker
- Saranda Boutique Hotel: Ottima scelta per dormire in città
Dove mangiare a Saranda
- Green Life Market, per un ambiente diverso e cucina vegetale e particolare.
- Demi Restaurant, cucina tradizionale con vista.
Iscriviti alla newsletter che ti trasforma in un Ninja del viaggio fai da te, senza fare cavolate e ricevi subito 7 cose da sapere sull’assicurazione di viaggio prima di acquistarla.
Argirocastro
Anche questa cittadina tradizionale tutta in pietra è incantevole! Un castello da cui si ha una vista su tutta la città, varie residenze ottomane visitabili e il bazaar su strada dove si susseguono vari ristorantini e negozietti la rendono una delle perle dell’entroterra albanese: una tappa da non mancare in un itinerario in Albania senza macchina.
Come arrivare ad Argirocastro senza macchina
Da questa stazione bus a Saranda puoi prendere un mini-bus diretto per Argirocastro, al costo di 500 Lek, 5€ circa. Durata due ore. Abbastanza frequente.
Cosa fare ad Argirocastro
Argirocastro vanta due antichissime case ottomane ancora visitabili. Casa Skandel – 300 Lek – il cui proprietario fa delle piccole visite guidate ma al suo interno non si possono fare foto. Casa Zekate – 250 Lek – anche questa conservata benissimo, con un’adorabile patio che è stato adibito a caffè e dal quale si gode di un bel panorama. Qua si possono fare foto agli interni.
Un’escursione molto carina a Gjirokaster può essere quella del Ponte di Ali Pasha. Dal castello è una camminata non difficile di circa un’oretta salendo in una zona residenziale di contadini e galline che girano libere. Il ponte è anche segnalato, ma basta seguire più o meno l’unica stradina che poi diventa sterrata fino a che diventa un sentiero da cui si intravede il ponte. Si tratta di uno dei vari ponti ottomani di cui l’Albania è disseminata. Lo si può attraversare, ma attenzione che è alto e non c’è alcun tipo di protezione.
Interessante è anche il tunnel della guerra fredda, lungo 800 metri, non distante dal centro storico. All’interno si possono vedere le stanze per i ministeri del governo, quelle per gli interrogatori, per le élite del partito, le camerate, per la produzione di energia, la cisterna e la cucina. Il biglietto costa solo 3€ ed è obbligatoria la visita con guida che dura venti minuti.
Dove dormire ad Argirocastro
- Stone City Hostel: Economico e centrale.
- Friend’s guesthouse & Hostel: Tornerei qui solo per svegliarmi immersa nella pace e fare la loro ricca colazione sul balcone tra fiori e gattini.
Dove mangiare
- Restaurante Tradicional Urat, cucina tradizionale di qualità incredibile, locale a dir poco stupendo e personale simpaticissimo.
- Edua Gjirokaster, ristorante con affaccio sul centro storico ed un menù ricco di prodotti e piatti locali.
Permet, la più snobbata d’Albania
Se dovessi usare solo tre parole per descrivere Permet, sceglierei autentica, tranquilla e genuina. Situata nel cuore della regione montuosa, è una città sempre più apprezzata da tanti ma non per tutti.
Il fatto che la zona di Permet non sia una di quelle turisticamente più battute, fa sì che luoghi stupendi come le terme di Benje, non siano mai troppo affollati e molto godibili.
Come arrivare a Permet senza macchina
Anche Permet è collegata bene da due autobus al giorno partendo dalla stazione di Argirocastro.
Cosa fare a Permet
A Permet ci si rilassa, ci si lascia trasportare dai suoi ritmi lenti e pacati e si vivono giornate di puro piacere in armonia con la natura circostante, ed è il posto ideale per praticare attività all’aria aperta. Tra queste sicuramente trekking, rafting, canyoning, equitazione e relax alle terme.
Le terme di Benje, situate a pochi chilometri dal centro di Permet, sono il fiore all’occhiello di questa zona, un luogo di relax per eccellenza. Si tratta di sei piscine naturali di acqua termale sulfurea il cui letto viene costantemente sistemato e conservato dagli anziani del luogo che ne sono custodi ma anche fruitori numero uno. Puoi tranquillamente arrivare alle terme con un bus locale.
Dove dormire a Permet
Data la poca affluenza di turisti, Permet non vanta una grande offerta in fatto di strutture ricettive. Infatti, ahimè qui niente ostelli. Potresti però prendere in considerazione qualche guest house locale oppure Villa Permet, un antica dimora conservata ancora nel suo stato originale.
Dove mangiare a Permet
Permet è presidio dello slow food, per il suo prodotto più tipico, il gliko, una speciale conserva dolce preparata con grande cura e attenzione, come un vero rituale. Aprire un vasetto di gliko significa assaporare decenni di tradizioni e di piccoli segreti culinari, tramandati da migliaia di nonne e madri alle proprie figlie e nipoti.
- Sofra Përmetare, ristorante a conduzione familiare dall’ottimo rapporto qualità prezzo e dal servizio cordiale.
Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Albania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!
Come muoversi in Albania senza auto
Muoversi in Albania senza una macchina è possibile ma non facilissimo. LoL 😅
L’Albania, infatti, non dispone di una rete ferroviaria ma solo di una rete di trasporti pubblici locali, i furgon, molto lontana dalla nostra concezione di pullman extraurbani.
A questo punto ti starai chiedendo, che cosa sono questi furgon? Si tratta di veri e propri minibus privati da 9-12 posti, spesso vecchi e malmessi, che offrono un servizio di trasporto a basso costo. Non hanno orari precisi, partono solo quando pieni e fanno fermate su richiesta o comunque non segnalate su maps. Solo Tirana ha una linea di bus gestita dal comune.
Inizi ad immaginarti la situazione? La senti l’adrenalina del viaggio on-the-road?
Come funzionano i furgon in Albania
Se decidi di esplorare il paese delle Aquile in furgon, le regole del gioco sono semplici e sono queste:
- Non esistono stazioni come siamo soliti intendere noi. In genere si tratta di parcheggi, incroci, spiazzi nel bel mezzo del nulla cosmico. Sempre fuori dal centro abitato storico ma mai così lontani da non poterlo raggiungere a piedi.
- Non ci sono orari di partenza fissi e non si conosce bene la frequenza dei furgon nelle varie tratte. I furgon partono però frequentemente, soprattutto per le tappe più richieste, e di mattina.
- Se non puoi raggiungere il punto di partenza “ufficiale” del furgon che ti interessa, non ti preoccupare. Lo puoi aspettare sul ciglio della strada e fermarlo poi con un gesto della mano. Allo stesso modo puoi chiedere di scendere ovunque preferisci lungo il tragitto.
- Gli autisti albanesi tendono a guidare sprezzanti del pericolo, delle curve tortuose ed incuranti di chi possa soffrire l’automobile. Sii preparato all’eventualità di un po’ di mal d’auto. Io non ne soffro a c’è stato chi non ha retto bene le curve del sud dell’Albania percorse come sulla pista di Mugello. A scanso di equivoci butta già una pasticchetta per il mal d’auto ed evita pasti molto pesanti prima di metterti in viaggio ◡̈
Il mio consiglio 👉🏼 Quando arrivi in una nuova città chiedi ai passanti o allo staff del tuo alloggio da dove partono i furgon per la tua prossima destinazione. Se andare sul sicuro, passa personalmente il giorno prima e chiedi informazioni per la partenza dell’indomani; così sarai sicuro del luogo e degli orari. Se non riesci a capire gli orari di una tratta, cerca di essere alla “stazione” quanto prima. I furgon tendono a partire presto e viaggiare di mattina, le corse nel pomeriggio sono molto più rare.
Dove comprare i biglietti per gli autobus in Albania?
Ovviamente non online 😅. Sarebbe troppo semplice!
I biglietti per gli autobus in Albania si fanno direttamente a bordo in base alla tratta che vuoi fare, e solo in cash ed in moneta locale. Quindi cerca di avere sempre contanti LEK con te. Non esistono neanche app che supportano l’acquisto dei biglietti per i furgon.
Esiste però un sito dove consultare gli orari e le tratte disponibili: Gijrafa.com. Il sito è molto utile, anche se solo in inglese e albanese, ma se fossi in te, non mi affiderei ciecamente ad esso.
Perché muoversi in Albania in furgon?
Il furgon è il vero simbolo del viaggio nomade e dell’anima balcanica, ma anche del turismo lento e consapevole ed è il mezzo che più si adatta ad un viaggio avventuroso in un Paese affascinante e ricco di contraddizioni come l’Albania.
Sono tantissime le persone che scelgono di viaggiare in furgon, soprattutto albanesi che non possiedono un’auto. Il viaggio in furgon è in se stesso un’avventura. Si parla con la gente locale e si incontrano nuovi viaggiatori. Ti offrono da mangiare, ascolti la musica tradizionale albanese ed i racconti delle persone ti fanno volare le ore del tragitto.
È il modo più economico, divertente ed autentico di spostarsi.
Non si tratta di un semplice viaggio ma di un’esperienza umana indimenticabile che rimarrà per sempre impressa nella tua esperienza di viaggiatore.
Cosa leggere per organizzare un viaggio in Albania
Personalmente amo moltissimo studiare il paese in cui sto per viaggiare, ben prima di partire. Non sono una fan delle guide di viaggio – preferisco di gran lunga i blog 😉 – quindi cerco di conoscere al meglio il paese che mi ospiterà con podcast, romanzi e film.
Mi danno tantissimi spunti di riflessione, mi suggeriscono tappe ed esperienze fuori dai circuiti turistici e mi aiutano a percepire le vibes di quel paese.
Se vuoi organizzare un itinerario in Albania senza macchina dovresti assolutamente leggere Albania in furgon – on the road nel paese delle Aquile di Francesca Mezza. Il racconto di una giovane donna italiana che dieci anni fa, quando l’Albania non era la meta di nessun vacanziere europeo, ha attraversato tutta l’Albania in furgon con un ragazzo del posto. Mi è piacuto tantissimo!
Ti segnalo Viaggio in Albania di Jospeh Roth, il racconto di un viaggio nell’Albania della fine degli Anni ’20.
Spero che questo itinerario di due settimane in Albania senza macchina ti abbia dato tutte le informazioni necessarie per costruire il tuo e per partire per questo paese tanto bello quanto ricco ed interessante. Se hai domande su spostamenti, costi, alloggi o mete, scrivimi nei commenti ◡̈