Viaggio in Mauritania fai da te: come organizzarlo al meglio senza agenzia

Qui, parliamo di:

Un viaggio in Mauritania fai da te sembra un’impresa impossibile? Ti assicuro che non lo è! Se vuoi esplorare il deserto, salire sul mitico treno del ferro e vivere un’avventura autentica senza passare da un’agenzia, sei nel posto giusto.

Se stai pensando di organizzare un viaggio in Mauritania fai da te, le informazioni che troverai in questo articolo, e che ho raccolto durante il mio viaggio in Mauritania, finito da poco, ti potrebbero essere molto molto utili.


La mauritania è un paese sicuro?

Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te


La Mauritania è ancora in gran parte evitata dai turisti a causa di numerosi incidenti di sicurezza avvenuti nell’ultimo decennio, tra cui attentati e rapimenti di occidentali da parte di Al-Qaeda nel 2000. Ad oggi, estate 2024, viaggiaresicuri sconsiglia qualsiasi viaggio in Mauritania non sia essenziale. Quello che non viene detto però è che grazie ad un livello di sicurezza eccezionale, e presente su tutto il territorio, la situazione in Mauritania è stabile ormai da anni.

Chi ha fatto un viaggio in Mauritania negli ultimi anni conferma di non essersi mai sentito in pericolo ma anzi di aver viaggiato in sicurezza come nel vicino Marocco. Quindi, io che sono tornata da pochissimo dal mio viaggio in Mauritania, mi sento di dirti che al momento è un paese sicuro in cui viaggiare.

Il mio consiglio 👉🏼 Lungo il paese ci sono numerosi posti di blocco, verrai fermato ad ognuno di questi. Per ridurre al minimo il tempo perso, porta con te una ” fiche ” preparata da casa: un pezzo di carta con i tuoi dati personali scritti in francese (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, numero di passaporto). Fallo su carta stampata, non scritto a mano, e stampane almeno venti copie.

L’idea è che non appena il minivan viene fermato, tu, come straniero, consegni la scheda al soldato e continui immediatamente il viaggio senza mai consegnare il passaporto o scendere dall’auto.

Ovviamente non pensare di partire senza aver stipulato un’assicurazione di viaggio. Heymondo copre anche la Mauritania, non tutte le assicurazioni lo fanno 😉.

Sconto-assicurazione-viaggio-heymondo


La Mauritania è un paese adatto per un viaggio fai da te?

Sul web sono poche le informazioni, in italiano, per organizzare un viaggio in Mauritania fai-da-te e quelle poche sostengono che sia necessario farlo con un tour operator ed esclusivamente con veicoli 4×4. Non è vero! Io ho organizzato l’intero viaggio da sola, spostandomi con i mezzi pubblici, ottimizando i costi e con escursioni prenotate direttamente sul luogo. Quindi non desistere ed organizza il tuo viaggio in Mauritania fai da te, senza sentirti in obbligo ad appoggiarti a tour operator italiani. 


Mauritania Tour Operator: a chi affidarsi

Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, tu preferisca affidarti ad un tour operator per il tuo viaggio in Mauritania ho due opzioni, validissime, da consigliarti.

Kanaga Africa Tour: Tour operator italiano che opera solo sul continente africano. Non ho avuto (ancora) il piacere di viaggiare con loro ma hanno itinerari a mio parere molto completi e sopratutto con un taglio interessante e mai banale. Mi sento di indirizzarti da loro, quanto meno a visionare le loro proposte, pur non avendoli provati di persona. 

Sidi Randos: Tour operator locale, con cui hanno viaggiato diverse volte alcuni amici in Mauritania. Hanno creato per me un itinerario, di una settimana nel deserto, molto bello e personalizzato su tutte le mie richieste. Purtroppo non ho più viaggiato con loro per un mancato incastro di date ma mi sono sembrati molto efficienti ed organizzati. Mi avevano proposto un itinerario su misura, con mezzo 4×4, tenda, alloggi, tutti i pasti, benzina e guida esperta per 125€ a persona al giorno. Non molto economico ma neanche esagerato.


IL TUO VIAGGIO, LA MIA ESPERIENZA 🇲🇷

Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Mauritania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!




Cosa serve per entrare in Mauritania?

viaggio-in-Mauritania-fai-da-te
Il mio visto ottenuto in aeroporto e la mia guida di viaggio preferita


Per entrare in Mauritania, in quanto cittadino Italiano, avrai bisogno di un visto turistico. Non è possibile richiederlo online prima del viaggio. Potrai farlo direttamente al tuo arrivo in aeroporto o in frontiera. Il costo per il visto turistico in Mauritania è di 55€ da pagare in contanti e ha validità di trenta giorni. Non è necessario avere fototessera (anche se io viaggio sempre con un paio di fototessere, sopratutto se cambio più paesi).

Quando andare in Mauritania: il clima

La Mauritania, data la sua posizione, gode di un clima sempre caldo ma secco. La mancanza di umidità rende davvero molto più tollerabili le alte temperature. Il sole però brucia, nel vero senso della parola, anche in inverno! Non consiglierei di intraprendere un viaggio in Mauritania oltre il mese di Aprile, quando le temperature raggiungono i 40°, senza contare che è il momento in cui i venti caldi possono dare vita a tempeste di sabbia. Da Luglio a Settembre, strano a dirsi, ma è la stagione delle piogge che possono rendere impraticabili alcune delle starde sabbiose del paese, più sulla costa che nell’interno. In conclusione direi che il periodo migliore per un viaggio in Mauritania è da Novembre a Marzo, quando il clima è ideale di giorno e fresco di notte. Ricorda che in alcune zone interne, e nel deserto in particolare, l’escursione termica, sopratutto in inverno può diventare notevole. Si passa quindi dai 25-30° ai 10° o meno.

Il mio consiglio 👉🏼 Io ho viaggiato a Febbraio e durante il giorno già faceva molto caldo – intorno ai 30° nelle ore centrali della giornata. Mentre di notte la temperatura diventava molto piacevole.


Come spostarsi in Mauritania

La Mauritania non dispone di una rete ferroviaria, al di là di quella del treno del ferro. I mezzi pubblici sono presenti ma sono, molto, diversi dalla nostra concezione di trasporto pubblico. I mezzi in questione non sono dei pullman ma piuttosto dei mini van che riescono ad ospitare massimo quindici persone. Partono sempre molto presto la mattina intorno le 7:30/8:00 o verso le 15:00 quando previsto, e solo una volta che il pulmino è pieno. 

Personalmente ho viaggiato in contesti e modalità più come ma anche più scomode! In Mauritania tendono ad assegnare realmente un posto a sedere ad una singola persona e non riempire la macchina oltre la sua capacità (in Cambogia siamo arrivati a viaggiare in 22 + uno scooter ed un gallo in un auto con solo 12 posti!). A volte hanno anche una sorta di aria condizionata. 

Ti consiglio di chiedere, al tuo arrivo in una nuova città o paese, sempre aiuto al personale del tuo alloggio. Nel mio viaggio in Mauritania ho sempre trovato qualcuno che telefonava chi di dovere per prenotare due posti sul bus di mio interesse. La mattina il proprietario dell’alloggio ci accompagnava personalmente al punto di partenza. Questo ti è utile sopratutto nelle città principali di Nouakchott, Nouadibouh e Atar. Cerca sempre di organizzare il tuo transfer il giorno prima per il giorno dopo o rischi di non trovare posto.

Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te
L’unico biglietto che ci hanno lasciato è stato per la ratta Zouerat – Nouakchott. Conservo tutto !


Non preoccuparti se non ti viene rilasciato un biglietto o una ricevuta, tutto nella norma.

Alcune zone, più desertiche sono servite da pick-up 4×4. Sempre da condividere.

Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te
Per arrivare a Chiunguetti abbiamo preso un pick-up condiviso, partendo da Atar.



Spostarsi in Mauritania con l’automobile

Quello che sicuramente non ti consiglio, ma anzi ti sconsiglio vivamente, è di guidare per conto tuo. Avresti problemi al noleggio e ai vari posti di blocco lungo tutto il paese. Guidare in città come Nouakchott è atroce. Altrettanto lo è guidare per centinaia di chilometri su strade asfaltate e in pessime condizioni, con il dubbio di danneggiare un’automobile a noleggio. Alcune zone si raggiungono con strade che non sono strade, sconosciute anche a Google Maps.

Se proprio non vuoi stare ai lunghi tempi e alla scomodità dei mezzi pubblici, cerca un’autista privato che ti accompagni nel tuo viaggio o in alcune delle sue tratte.

All’interno delle due principali città, Nouakchott e Nouadibhou, puoi muoverti con i taxi. Sono molto economici ma ricorda sempre di chiedere il prezzo, e di trattare per esso, prima di salire in auto. Ti faranno sempre un prezzo più alto in quanto straniero. Il costo del taxi è l’unica cosa su cui puoi trattare in Mauritania. Da questo punto di vista la situazione è ben diversa da quella del Marocco, dove ci si trova a trattare per il prezzo di tutto…anche dell’aria che respiri! Tieni a mente che in Mauritania i taxi sono condivisi, quindi ti potresti ritrovare a condividere il tragitto con più persone.


Alloggi in Mauritania

In Mauritania le possibilità di alloggio sono numerose ma, al di fuori delle principali città, sono costituite principalmente da semplici campeggi e auberge – semplici capanne o tende. La logica dei prezzi per un alloggio in Mauritania onestamente non l’ho capita. 

Difficile fare una media.

Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te


A Nouakchott, se viaggiate con un budget limitato, vi consiglio vivamente Le Village & Auberge Triskell, gestito da Sebastien, un francese che vive da molto tempo in Mauritania. Stanze eccezionali, una cucina ricca dove fare una pausa dalla cucina della Mauritania, scarsa di ingredienti e varietà.

A Nouakchott puoi trovare però hotel adatti a ogni portafoglio.



IL TUO VIAGGIO, LA MIA ESPERIENZA 🇲🇷

Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Mauritania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!




Internet in Mauritania: come acquistare una SIM card

Avere connessione internet in Mauritania è una battaglia che difficilmente vincerai. Il wi-fi difficilmete esiste. Ne dispongono, a volte, le strutture ricettive ma spesso è di qualità molto scarsa. Non aspettarti il 4G, ma sinceramente neanche il 3G. Se acquisti una sim card trovi linea quasi esclusivamente nelle città più grandi come Nouakchott ed Atar. Nelle altre zone abbiamo avuto sempre problemi di connessione.

Ma dove acquistare una SIM card? Qui viene la parte difficile. Nonstante i diversi cartelloni pubblicitari presenti nell’aeroporto di Nouakchott (il più brutto in cui io sia mai stata!) non c’è nessun negozio addetto alla vendita di SIM card. Puoi acquistarla in città, al mercato nero. Non sto scherzando!

Non ti aspettare però nulla di troppo losco. Semplicemente puoi acquistare la scheda nella zona del mercato turco, nel cuore della capitale. Saranno le persone a fermarti per venderti delle sim card. Noi siamo andati al mercato nero insieme al padrone del nostro alloggio, gentilissimo!!! Una volta acquistata la scheda, se dovessi aver bisogno di ricaricare, lo puoi fare in qualsiasi negozio che esponga il logo Orange. Gli dici quanto vuoi caricare, 5/10€ e fan tutto loro. Ti consiglio di fare le ricariche il venerdì, giorno in cui è attivo un bonus che ti permette di avere il doppio dei Giga. Tanto ti avanzeranno tutti poiché il telefono non prende quasi mai 🙂

Poter navigare su internet in Mauritania è anche abbastanza costoso. Noi abbiamo pagato 50€ in due e non c’era mai linea!! 


Esperienze da fare in un viaggio in Mauritania

Ok, siamo sinceri. Un viaggio in Mauritania non è la top 10 di nessun viaggiatore comune – probabilmente non è neanche nella top 50 😅 – e non è celebre per le sue infinite attività, esperienze ed attrazioni turistiche che si contano sulle dita di una sola mano.

Il paese offre poche esperienze ma del tutto uniche al mondo, tra cui sicuramente il viaggio sul treno del ferro, ma non solo.

  • Il mercato dei dromedari di Nouakchott, il secondo più grande d’Africa. Cerca un’accompagnatore per questa esperienza particolare e attento a borse a documenti.
  • Il Port de Pêche di Nouakchott, esperienza forte visivamente ed importante per comprendere la vita del popolo maui
  • Visitare Chinguetti, città patrimonio dell’Unesco, destinata a sparire divorata dal deserto del Sahara
  • Banc d’Arguine, uno spettacolo di pace e natura che farà innamorare gli amanti del bird watching
  • La Mauritania è composta per l’80% da deserto, non puoi quindi esimerti dal vivere un’esperienza nel vero ed immenso deserto del Sahara.
  • Salire sul treno del ferro, esperienza al limite della legalità per cui la Mauritania sta iniziando ad essere in Europa.




Powered by GetYourGuide



Come pagare in Mauritania: moneta locale

La moneta locale è Ouguiya. 1€= 41 Ouguiya MRU

Nel 2018, la Mauritania ha sostituito la propria valuta introducendo una nuova Ouguiya con lo stesso valore diviso 10. Il problema è che la stragrande maggioranza delle persone pensa ancora con la vecchia valuta ed è facilissimo confondersi. Può succedere che per una corsa in taxi di 3/4km ti chiedano 400 MRU, in realtà intendono 40 MRU ossia 1€ e non 10€.

Come in quasi tutti i paesi Africani, dimentica di poter pagare con carta. Sono accettati solo contanti. Assicurati di averne sempre a sufficienza con te.

È più conveniente cambiare che prelevare. Noi abbiamo cambiato una sola volta, stesso nella capitale. Ovviamente, avevamo provato a cambiare i nostri euro in una, delle poche, banche a Noukchott ma ci dissero di non poter cambiare soldi e di chiedere in un piccolo, invisibile e un po’ losco ufficio anonimo. Qui puoi cambiare i tuoi euro a Nouakchott.

In alternativa, puoi effettuare il cambio in molte auberge ad un tasso accettabile.

Il mio consiglio 👉🏼 Porta con te sempre degli euro da tenere nascosti per le emergenze. Sono sempre ben accetti, dato il loro grande valore di mercato.




Come vestirsi in Mauritania

Il tuo abbigliamento per un viaggio in Mauritania dipende da due fattori. Uno, la Mauritania è un paese mussulmano ed è sempre buona cosa rispettare gli usi di un paese e di conseguenza non vestirti con gambe e petto troppo scoperti. Due, il sole forte e cocente. Motivo in più per il quale ti consiglio di portare in valigia abiti lunghi che ti proteggano dal sole, ma che siano leggeri e traspiranti. Quindi no ai jeans ma piuttosto pantaloni tecnici o in lino, idem per le maglie e le camice ( ottime le camice in lino a maniche lunghe!).

Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te
Abbigliamento tattico: bianco, leggero e coprente per combattere il sole.


Ciò che mi è piaciuto della Mauritania è che i locali, tutti, indossano abiti tradizionali, anche i giovani della capitale. In genere, gli uomini indossano un ampio vestito blu chiamato daraa e si coprono la testa con un turbante chiamato shesh , che sostanzialmente significa sciarpa in arabo. Le donne si vestono con un tradizionale abito colorato chiamato melhafa.


Cosa portare in valigia per un viaggio in Mauritania fai da te

Per il mio viaggio in Mauritania ho portato ciò che porto in quasi tutti i miei viaggi.


Particolarmente utili sono:

  • Power bank
  • Torcia frontale
  • Posate da viaggio
  • Turbante per protezione dal sole e dalla sabbia
  • Crema solare +50 (impossibile da trovare in loco)
  • Occhiali da sole


Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te
In Mauritania ho acquistato un bellissimo tuareg, ossia un turbante, di colore giallo.



Quanto costa un viaggio in Mauritania

Il costo della vita in Mauritania è piuttosto basso. Non essendo un paese molto turistico non offre grandi varianti nè sugli alloggi nè per il cibo, quindi tocca stare a ciò che si trova. Di solito si tratta si opzioni molto povere e spartane dal costo anche un po’ altino per quello che viene offerto. Ma ripeto, tocca prendere quello passa il convento.

Per darti qualche cifra:

  • Una stanza, in una struttura molto brutta e sporca, a Nouakchott l’abbiamo pagata 15€
  • Un pranzo, composto da riso, una coscia di pollo, di non più di 50gr, ed una carota: 5/6€
  • Viaggio da Noukchott a Terjit, per esempio, circa 400km 12€ a persona.

💡 Un’idea di budget può essere di 50/60€ al giorno in due.

Non cifre folli certo, ma del tutto sproporzionate rispetto a quello che viene offerto. Da questo punto di vista è ben diverso da un viaggio in Asia, insomma.

Il mio consiglio 👉🏼 Noi abbiamo speso circa 50/60€ al giorno in due. Escludendo il volo e il viaggio per uscire dal paese.



Vuoi partire senza pensieri? 🤘🏼

Iscriviti alla newsletter che ti trasforma in un Ninja del viaggio fai da te, senza fare cavolate e ricevi subito 7 cose da sapere sull’assicurazione di viaggio prima di acquistarla

freebie-assicurazione-di-viaggio





Che religione c’è in Mauritania

La religione predominante in Mauritania è quella musulmana, nello specifico è praticato l’islamismo sunnita. Bisogna anche sapere che non esiste libertà di religione e che l’ateismo è punito con la condanna a morte. Personalmente però ho trovato il popolo molto tollerante nei confronti degli stranieri non musulmani.

 
Che lingua si parla in Mauritania

Essendo un’ex colonia francese (dalla fine del XIX secolo al 1960), il francese è ampiamente utilizzato in Mauritania, soprattutto a Nouakchott e Nouadhibou. Al di fuori di queste due città, tuttavia, solo le persone con un alto livello di istruzione o le persone che lavorano nel settore dell’ospitalità parlano fluentemente il francese.

L’inglese, tuttavia, non lo parla quasi nessuno. Io ho viaggiato in Africa senza conoscere il francese ed è stato abbastanza impegnativo, ma non impossibile ovviamente !


Cosa si mangia in viaggio in Mauritania

Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te
L’unica opzione di pasto possibile in un viaggio in Mauritania: riso, un minimo di verdura ed un pezzetto di carne quando possibile.


Ecco, se mai dovessi tornare in Mauritania sicuramente non sarebbe per il cibo.

La Mauritania è composta principalmente da pianure aride ed è una società tradizionalmente nomade, quindi non hanno mai avuto né gli ingredienti né la motivazione per avere una cucina elaborata. Tuttavia, poiché la Mauritania è una sorta di centro culturale con persone provenienti dal Maghreb e dall’Africa sub-sahariana, puoi trovare una certa varietà di cibo, ma devi cercarla.

Una cosa che mi ha sorpreso del viaggiare con lo zaino in spalla in Mauritania è che può essere difficile trovare cibo, cibo cotto intendo. In molte città e villaggi non c’erano ristoranti, e anche in una città di dimensioni relativamente grandi come Zouerat, sono pochi e con una cucina molto molto mediocre. Noi abbiamo sofferto in particolar modo questo aspetto durante il nostro viaggio. È capitato di cenare anche solo con del pane o un pacco di biscotti. Cercavamo di avere sempre con noi almeno della frutta (si trovano solo mele e banane) e qualche biscotto secco.

Quasi sempre abbiamo fatto cena e colazione presso gli alloggi proprio perché nei villaggi non vi è nulla!


La cultura del tè in Mauritania

Viaggio-in-Mauritania-fai-da-te
Una donna nomade incontrata nel deserto ci ha offerto del tè nella sua tenda.

Il tè è una parte essenziale della vita mauritana e un simbolo di ospitalità.

Lo bevono in modo simile al vicino Marocco ma il rituale richiede molto più tempo e lo servono con molta schiuma, come nel Sahara Occidentale. Il loro tè è buono, molto concentrato ma impiegano davvero molto tempo a prepararlo, in media 20-25 minuti, se lo fanno bene.

Viene servito per tre volte: il primo bicchiere è amaro come la vita, il secondo è dolce come l’amore e il terzo è soave come la morte. Chi lo prepara pone nella teiera, sempre ben riscaldata, l’acqua, vi aggiunge una dose di tè verde e un misurino, fin troppo abbondante di zucchero, quando l’infuso, mantenuto caldo ha raggiunto la temperatura di 100 gradi, ne viene versata solo una parte in un piccolo bicchiere, mentre il rimanente viene lasciato in infusione.

È un rituale che viene ripetuto diverse volte al giorno, probabilmente anche per riempire le lunghissime giornate nel deserto ed a facilitare la socializzazione.


Difficoltà di un viaggio in Mauritania

Personalmente le difficoltà più grandi che ho trovato sono statre due. Organizzare il viaggio e l’itinerario prima di partire, e la reperibilità del cibo. 

Nel primo caso, avendo trovato pochi blog e pochissime fonti auterovoli – pensa che Lonely Planet non ha neanche una guida dedicata alla Mauritania – avevo difficoltà a capire cosa aspettarmi, che giro fare, come organizzare qualche escursione. Abbiamo capito tutto sul posto. Ed è per questo che ho scritto diversi articoli per organizzare un viaggio fai da te in Mauritania, per ovviare a questa difficoltà.

Per quanto riguarda il cibo, durante tutto il viaggio abbiamo avuto enormi difficoltà a trovare cibo pronto, in giro per strada. Ma anche locali o qualcosa di simile ad un ristorante. Siamo riusciti a fare pasti semi decenti solo una volta arrivati negli alloggi, dove riuscivano acucinarci del riso con verdure. La colazione per settimane è sempre stata solo pane con della marmellata, super chimica. Stop. Per strada era difficilissimo trovare banane, mele, frutta secca, sandwich o qualsiasi altra cosa. Impossibile anche trovare dei supermercati o simili. Noi siamo andati avanti a pane asciutto e biscotti secchi. 

Oltre a questo aggiungerei che è stato difficile viaggiare in un paese dove si parla francese -solo nelle due grandi città – non conoscendone neanche una parola. Ma questo è un problema nostro, non posso dare la colpa alla Mauritania.

Siccome viaggiare in questo paese non è né semplice né adatto a tutti, potrebbe interessarti la mia personale esperienza ed opinione di un viaggio in Mauritania.



IL TUO VIAGGIO, LA MIA ESPERIENZA 🇲🇷

Scopri come organizzare il tuo viaggio fai da te in Mauritania con il supporto della mia consulenza personalizzata: itinerari, indicazioni pratiche e zero errori grazie all’esperienza di chi, quel viaggio, lo ha già fatto!


A chi piacerà fare un viaggio in Mauritania

L’esperienza di un viaggio in Mauritania la consiglierei solo a viaggiatori già più esperti, pratici e con una mentalità molto aperta ad un mondo completamente diverso dal nostro. Ancor di più lo consiglirei a chi ha un grandissimo spirito di adattamento e poche pretese, sopratutto se si sceglie di affrontare il viaggio in autonomia e non con un tour all-inclusive.

 Un viaggio in Mauritania piacerà a chi ha fame di vedere cose nuove e diverse, non spiattellate sui social o sui blog da anni. 

Viaggiare in Mauritania è per chi ama il deserto, o vuole scoprire realmente cosa sia e cosa significa vivere e sopravvivere con una forza naturale di tale portata. Vivrai paesaggi lunari e la sensazione, spesso piacevole altre sconfortante, di essere in un paese pieno di contrasti. Un paese dove la natura comanda e l’uomo non può che adattarsi.



Hai mai pensato ad un viaggio in Mauritania? Se sei qui, probabilmente è un paese che stai prendendo in considerazione. In tal caso, per qualsiasi dubbio o domanda scrivimi nei commenti sarò felice di aiutarti ad organizzare il tuo viaggio fai da te.

Condividi il post:

4 risposte

  1. Ciao!
    Innanzitutto viaggio e blog superlativi!

    La mia domanda è: consiglieresti questo viaggio ad un ragazzo in solitaria di 28 anni? Se sì, quali accortezze dovrebbe seguire? Grazie 🙏

    1. Ciao Andrea, grazie per le belle parole e per il tempo speso su questo blog. Non credo sia un viaggio da non fare in solitaria, nessuna remora da questo punto di vista. Magari ti suggerisco, dove possibile, di provare ad unirti a qualche altro viaggiatore giusto perchè, non essendo la Mauritania, un paese pronto al turismo occidentale è più facile trovare il passaggio giusto, divedere il costo di un pickup, di un escursione più particolare. Armati semplicemente di tanta pazienza e curiosità per un paese non bello da vedere ma molto interessante da scoprire. Porta sempre tanta acqua, qualche snack o frutta con te, scarica la mappa del paese su Maps.me, porta abiti che ti coprano dal sole ma siano leggeri e preparati a taaaanta sabbia. Per qualsiasi altra domanda mi trovi qui ◡̈

    1. Ciao Charlie, grazie per avermi scitta. Settimana prossima troverai un articolo sul mio itinerario completo ◡̈

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quella che prende e parte per viaggi reali e (sopratutto) mentali. In viaggio mi mancano tantissimo cucinare ed il mio gatto, sono dipendente dalla cioccolata e metto le Birkenstock anche nelle occasioni eleganti.